Si sarà rivoltato nella tomba, inveendo contro i responsabili dello striscione, a lui inneggiante, esposto alla facoltà d’architettura del Politecnico di Milano. Bruno Zevi, ovunque sia, si è, sicuramente, indispettito.Non è così che ha vissuto la sua vita. Non è mai voluto essere elogiato, tantomeno idolatrato.Cari ragazzi, avete sbagliato a ricordarne la figura scrivendone il…
(Continua)
Autore: Paolo G. L. Ferrara
Insolita pubblicazione quella del libro “Riscatto virtuale” * .Marco Galofaro affronta un tema su cui hanno pontificato molte personalità della cultura.Le lacrime versate- non solo metaforicamente- da alcune di esse non riuscirono a spegnere l’incendio che devastò La Fenice, già cinque anni addietro.Il testo di Garofalo è insolito non solo perché precede le pubblicazioni che…
(Continua)
Ne siamo consapevoli: chi legge Antithesi potrebbe avere il sospetto che in noi vi sia particolare attenzione negativa in merito a quanto viene scritto su L’Arca. Non è così, perché non è il nostro obiettivo. Sta di fatto che, nell’ articolo “I martiri secondo Casati”, avevamo incitato l’Arch.Casati, quale direttore de L’Arca, a dare più…
(Continua)
Il Coraggio
![](https://www.antithesi.it/wp-content/uploads/2022/01/pf090101.jpg)
<< La carriera universitaria impoverisce e logora gli architetti, quasi fosse inconciliabile con quello stato di libertà e sofferta solitudine che è condizione dell’essere creativo (…) In un universo congestionato, bacato, inquinato da professori universitari, isteriliti e sclerotizzati, solo pochi scampano al paternalismo e al sadismo accademico, e sono quelli che affrontano i problemi linguistici>>…
(Continua)
Il Bel Paese a quel paese!
Bravo Gehry! Ha fatto bene a mandare il Bel Paese a quel paese.Certo, non tutti noi lo avremmo meritato, ma forse il Suo comportamento avrà un risvolto positivo per la nostra battaglia contro un conservatorismo nauseante che continua a pervadere la mentalità italiana.Il Suo gesto travalica il contenuto architettonico e si pone quale questione di…
(Continua)
Magna Italia in Cina
![](https://www.antithesi.it/wp-content/uploads/2022/01/pf241100.jpg)
Povero Augusto Cagnardi, costretto suo malgrado a dovere andare a costruire in Cina una città di sana pianta, nonostante la repellente situazione della privazione dei diritti umani, sino all’estremo della pena capitale.Cagnardi ci spiega che “oggi sul lavoro non posso fare come quando da giovane non andavo in Grecia perché c’erano i colonnelli”. Cagnardi però…
(Continua)
Divorzio all’italiana
Gehry abbandona Modena. Tanti motivi, nessuno ben chiaro. Dal quotidiano La Stampa del 29.dicembre 2000 arriva la motivazione del divorzio: adulterio dell’Italia nei confronti della “tradizione”. Avvocati della parte lesa (“tradizione”) Gae Aulenti e Vittorio Gregotti.Adesso è tutto chiaro. Abbiamo capito i motivi che impediscono all’Italia di potersi inserire nel dibattito internazionale contemporaneo con architetture…
(Continua)
Finché morte non ci separi
Sembrava ce ne fossimo liberati senza spargimento di sangue. Il naturale divenire delle cose aveva fatto si che l’accademismo post funzionalista non fosse più l’avversario da combattere.Tutto sommato, l’apertura lenta ma continua verso una nuova architettura, non aveva avuto bisogno di mettersi in netto contrasto con il razionalismo accademico, superando di slancio il problema dell’architettura…
(Continua)
Fermo biologico o andropausa…?
Non ci fermeremo, questo è sicuro. Anche a costo di essere considerati paranoici, continueremo a martellare sul tema dell’interscambio tra Università e libera cultura.E’ molto facile giudicare quelli di Antithesi atteggiamenti polemici, ma la sostanza è che pochi, veramente pochi, hanno voglia e coraggio di mettersi in discussione.Bene, a noi ed a tutti quelli come…
(Continua)
Ricordate gli anni ’80 in politica? Tutti, o quasi, socialisti o democristiani.Ricordate gli anno’80 in architettura? Tutti, o quasi, Bottiani o Rossiani.Ma si sa, la vita ci sottopone a dure prove e queste, a loro volta, ci costringono a repentini cambiamenti.Non m’interesso di politica, dunque non posso dire dove siano finiti tutti i socialisti e…
(Continua)