Categorie
Storia e Critica

La Sconcertante Biennale di Venezia del 2021

La 17º Biennale di Venezia, vale la visita? il tema proposto dalla mostra “Come vivremo insieme” è centrato? Rispondere in maniera chiara a queste domande, è una richiesta giustificata del lettore. Non lo deluderò. Cominciamo però da Venezia. La città rimane magnifica, ma è cosi innervosente che è difficile perdonarle sempre e ogni volta tutto….
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Sandro Lazier: io e AntiTHeSi controcorrente

Quanta pena stasera c’è sur fiume che fiotta così Disgraziato chi sogna e chi spera Tutti ar monno dovemo soffrì Ma si n’anima cerca pace Pò trovalla sortanto che quì Er barcarolo va contro corente E quanno canta l’eco s’arisente Era questo l’inno di Antithesi. Sandro ed io, scherzosamente, lo cantavamo spesso, e sin da…
(Continua)

Categorie
Lezioni Università

Architettura (lezioni 21-25)

Architettura, lezione numero 21 La cultura, quella alta, è una sola: quella umana, che ha un principio fondamentale inviolabile: tutto ciò che può e vuole vivere deve poterlo fare. Il verbo ‘vuole’ distingue l’uomo dagli altri viventi, perché solo l’uomo ha coscienza e conoscenza della propria condizione, e solo lui può agire decidendo. Ma proprio…
(Continua)

Categorie
Lezioni Università

Architettura (lezioni 16-20)

Lezione numero 16 Bruno Zevi definiva la simmetria «Una grave malattia psichica, sintomo di instabilità interiore. Un edificio simmetrico incarcerato in se stesso, è antisociale». Nell’architettura evoluta, in un mondo che vive solo di relazioni tra le cose e le persone e di contesti sociali e culturali diversi, un concetto come la simmetria è diventato…
(Continua)

Categorie
Lezioni Università

Architettura (lezioni 11-15)

Lezione numero 11 Siamo un paese orgoglioso della propria storia, benché in maggioranza sia storia di poveracci macellati in guerra dalla vanità di principi, re e tiranni. Siamo un paese che ha paura di perdere la propria identità (in maggioranza figli di poveracci macellati da principi, re e tiranni) che, da quando dice d’averla persa,…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Senza vergogna

Genova, 3 agosto 2020.Impressionante. Senza vergogna.– «Costruire un ponte è un gesto di pace».Vero, così come demolirlo è un gesto di guerra. C’era il ponte caro Renzo, ed era un grande capolavoro, e tu l’hai lasciato demolire per costruire uno squallido viadotto. I ponti sono un’altra cosa e tu lo sai bene. Se tu avessi…
(Continua)

Categorie
Lezioni Università

Architettura (lezioni 1-10)

Introduzione La chiesa di Santa Maria dei Sette Dolori di Francesco Borromini, iniziata nel 1642, mai finita per mancanza di fondi, aperta al pubblico nel 1655, rappresenta, secondo il mio parere, un concreto antenato della modernità nei suoi aspetti più attuali e sofisticati. Un esempio di architettura capace di contestare la più alta forma di…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Pandemia e paraculismo

Una delle prime conseguenze tangibili del corona virus è riscontrabile nell’immediato incremento del carico burocratico, ovviamente sempre a spese del solito babbeo che ha deciso di lavorare in questo paese di santi (non praticanti), navigatori (web) e poeti (della gabella).Chi non avesse idea di cosa vuol dire oggi decidere, per esempio, di aggiustare casa, sappia…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Scuola, riviste e potere

“Siamo una democrazia. Non viviamo di comando, ma di conoscenza e partecipazione condivise”.(Angela Merkel) Recentemente ho pubblicato, in occasione della morte di Vittorio Gregotti, un breve testo del quale ho ricevuto elogi ma anche rimproveri per la crudezza del giudizio, ritenuto inopportuno in occasione della sua morte. Ovviamente, provo per lui partecipazione e sincera compassione,…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Bruno Zevi e la didattica che non c’è

Credo che, oggi, a vent’anni dalla morte, Bruno Zevi sarebbe sicuramente stupito della sua attualità, ma soprattutto dell’inattualità della condizione dell’architettura di questo paese che ultimamente vede sparire capolavori dell’intelligenza per essere sostituiti con la mediocrità più comune e banale.Inizio la riflessione, molto immodestamente, riprendendo un commento scritto di recente sul mio profilo Facebook:«1998. Scrissi…
(Continua)