Categorie
Arte e Dintorni Fonti della Critica Storia e Critica

Due maestri italiani: Ragghianti e Zevi in corrispondenza

Una meraviglia questo carteggio tra il capo partigiano Carlo Ludovico Ragghianti, storico dell’arte e allo stesso tempo capo partigiano e uomo politico e il più giovane, esuberante, dotatissimo Bruno Zevi, speaker di “Giustizia e Libertà” dall’esilio. L’oggetto? La mostra di Wright a Firenze del 1950. Che deve avere un significato civile: indicare l’architettura come strada…
(Continua)

Categorie
Arte Arte e Dintorni Fonti della Critica

Santa Barbara Futurista: una miscela esplosiva

La storia di Barbara (Olga Biglieri Scurto), bellissima e spericolata, ha attraversato il futurismo italiano velocissimamente, ma lasciando una scia importante e ancora visibile. Nasce a Mortara nel 1915 da una famiglia benestante e Olga già da giovanissima è agitata da due grandissime passioni: la pittura ed il volo. La combinazione di questi due ingredienti…
(Continua)

Categorie
Arte Arte e Dintorni Controrivista

Garamond: scena, azione e segni in Michele Longo

A Roma, sino al 15 Luglio 2022, si tiene la mostra “Calligrafia e verità” di Michele Longo: na ricerca originale che intreccia astrazione, scenografia e spazio. A palazzo Besso, Largo di Torre Argentina 11. Il lavoro di Michele Longo ha le sue radici nell’avanguardia, in particolare nell’avventura artistica e letteraria che, a partire dalla seconda metà degli…
(Continua)

Categorie
Arte Arte e Dintorni Controrivista Storia e Critica

October Gallery quaranta anni di fuoco e fiamme

L’articolo ricorda l’attività della October Gallery a Londra. Una galleria che ha promosso l’arte “non occidentale” e soprattutto una rivoluzionaria ecologia. English Translation by dr. Gerard Houghton In una fase del mio insegnamento, molto prima di scoprire la October Gallery, cercavo progetti esemplari di Mixité. Avevo studiato a lungo la residenza urbana per scoprire che…
(Continua)

Categorie
Arte e Dintorni Controrivista Design Fonti della Critica Linguaggio Architettura Storia e Critica Uncategorized

Relazione al Convegno di Modena Paesaggismo e Linguaggio Grado Zero dell’Architettura

“…Eravamo in alto, sulla collina di Taliesin… Wright dice che l’architettura sarà, per la prima volta nella storia, interamente architettura, spazio in se stesso, senza modelli prescrittivi, movimento in tre e quattro dimensioni… una joie de vivre espressa nello spazio” Così scriveva Erich Mendelsohn, il 5 novembre 1924, alla sposa Louise. Questo convegno di Modena…
(Continua)

Categorie
Controrivista Diritto di Replica Fonti della Critica Storia e Critica

Giuseppe Pagano volontario con D’Annunzio a Fiume: ora ne sappiamo molto di più

La sindrome per Giuseppe Pagano cominciò con il ridisegno della Università Bocconi a Milano e dell’Istituto fisica a Roma compiuto in un gruppo in cui Massimiliano Chialastri e Stefania Macori padroneggiavano una tecnica “sincopata”: una composizione di piante, prospetti, sezioni e assonometrie creavano una info grafica che aveva una propria presenza estetica. Contemporaneamente, o quasi,…
(Continua)

Categorie
Controrivista Università

I Robot arrivano ad Architettura, ma non è Roma è Tirana!

INNOVATION_Factory alla POLIS di Tirana Place-based innovation, triple helix model, SME, start-up ecosystem, university-business cooperation, sono solo alcuni dei mantra di un campo di ricerca ibrido rivolto al mondo della cosiddetta ‘innovazione’. I termini raccontano un universo dove il ruolo delle università non è più trasmettere una conoscenza statica basata sui testi ma facilitare l’ideazione…
(Continua)

Categorie
Arte Arte e Dintorni Controrivista Storia e Critica

Per un arte totale: l’avanguardia napoletana dal 1958 al 1980

L’articolo ricostruisce l’attività ventennale del movimento d’avanguardia napoletano, dal “Gruppo ‘58”, legato all’esperienza dell’arte nucleare, alle varie riviste prodotte nei decenni successivi. L’elemento di continuità è la ricerca di un’arte totale che superi le specificità disciplinari, individuando, al contempo, forme di produzione radicalmente alternative al mercato. Il lascito di questa esperienza sta nella radicalità delle…
(Continua)

Categorie
Controrivista Diritto di Replica

Emergenza: un pensiero a Gino Strada

È morto a Rouen il 13 agosto 2021 e il mondo è già profondamente cambiato da allora. Una recente trasmissione radiofonica ne ha appena ricordato la figura all’interno del terribile quadro in cui il mondo vive in queste ultime settimane, dopo la nuova aggressione di un neozar. Allora ricordare l’aspetto chiave dell’azione di Gino Strada…
(Continua)

Categorie
Design Fonti della Critica Storia e Critica

Il sapere della forma: Christopher Alexander

È passato esattamente un mese dal 17 marzo 2022 quando un altro dei padri del nostro mondo ci ha lasciato. Christopher Wolfgang John Alexander, classe 1936 è stato uno dei più influenti teorici del pensiero progettuale contemporaneo. Sarebbe riduttivo – se non impossibile – commnetare il lungo elenco di opere sulla relazione tra architettura e…
(Continua)