Categorie
Controrivista Fonti della Critica

Cultura

Il giorno 10 giugno 2923 sono stati trovati nella giungla amazzonica quattro bambini sopravvisuti per circa 40 giorni dopo un crash aereo. E’ una verifica di quanto qui espresso come guida della parola cultura. Cercare di definire la parola “cultura” è importante perché attraversa tutte le attività umane. Chiediamoci allora “Che cos’è la cultura? Come…
(Continua)

Categorie
Arte e Dintorni Controrivista

Educare allo spazio già nella scuola: sì, ma come?

Perché la collettività è sempre più indifferente alle brutture edilizie? Quanto uno spazio armonioso e ben progettato può influire sulla vita delle persone? Come generare la domanda di un’architettura di qualità? Come promuovere, sin nei più piccoli, la sensibilità verso spazi urbani adeguati? Queste alcune questioni su cui riflettere, nella convinzione della necessità di un’urgente…
(Continua)

Categorie
Controrivista Opinioni Uncategorized

Dalla Tiran(ni)a del socialismo reale a capitale del capitalismo declinante  

Note sulla città di Tirana La visita della città in occasione di un Convegno sul futuro dell’Albania solleva all’autore critiche, osservazioni, pensieri. Tirana è per gli architetti del nostro tempo un esperimento interessante,  per la rapida crescita edilizia degli ultimi 20 anni e per una connaturata e storica attitudine a essere oggetto di colonialismo, più…
(Continua)

Categorie
Arte e Dintorni Design

La santissima trinità dell’ingegneria italiana

A proposito di una mostra dedicata a Sergio Musmeci I tre grandi ingegneri italiani possono essere visti come una santissima Trinità. Il padre naturalmente è Pierluigi Nervi. Avete mai visto una sua cupola pieghettata come fosse un manto celeste che ci copre e ci protegge? Bene, andate al suo Palazzo dello sport del 1960 all’Eur,…
(Continua)

Categorie
Arte Arte e Dintorni Storia e Critica

Passo a due tra spazio e arte: i maestri italiani del dopoguerra

La Mostra Architetture a regola d’arte rivela passione non solo per l’architettura e l’arte, ma anche per il mondo delle pubblicazioni. La presenza di libri, riviste e cataloghi danno alla mostra un tocco prezioso, personale, quasi privato. Interessante come Luca Galofaro – che firma l’esposizione al MAXXI con Ciorra, Felci e Tinacci – sia studioso…
(Continua)

Categorie
Controrivista

No allo spossesso del Pantheon

E’ di oggi la notizia che il sindaco di Roma si è finalmente svegliato. Per dare la notizia che sì il biglietto al Pantheon si potrebbe mettere. Egli è quindi favorevole alla proposta sollevata dal competente ministro dell’attuale governo. Naturalmente siamo lieti del suo risveglio. Roma nel frattempo – dalle sua elezione a oggi vogliamo…
(Continua)

Categorie
Arte e Dintorni Controrivista Storia e Critica

Amare il passato per costruire il futuro 

Si è appena svolto un convegno dal titolo “Valore e conoscenza del patrimonio storico e insediativo di Gioiosa Guardia”, organizzato con la ferrea volontà della ragione da un professore di storia di architettura della Università di Palermo originario di Gioiosa Marea. L’architetto Aldo Casamento. Ha riunito nell’Auditoirum della città – intitolato sulle carte al senatore…
(Continua)

Categorie
Arte Arte e Dintorni

“/ imagine” Questo sì che è un salto vero.

C’è appena stata un rivoluzione nelle arti visive. Stiamo parlando di una delle forme di intelligenza artificiale che stanno sviluppandosi negli ultimi anni e che nello specifico vengono definite AI “text to image”. Una rete neurale è stata da poco istruita con un sempre crescente numero di informazioni visive associate ad ogni parola. E’ una…
(Continua)

Categorie
Arte Arte e Dintorni Design

Perdersi nell’astrazione: la pittura di Attilio Terragni

antiTHeSi ha sempre valorizzato la ricerca artistica fino a sostenere con i fondatori Paolo Ferrara e Sandro Lazier che l’arte sia l’unico alimento indispensabile al progetto di architettura. Pur conoscendo l’attività architettonica di Attilio, il pronipote del sommo Giuseppe Terragni, solo di recente la sua ricerca pittorica è giunta ad essere nota ai più. Attilio…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Lo Steripinto dopo il restauro: la Ca’ d’Oro di Sciacca o banale bigiotteria?

Il 2 gennaio 1965 il Palazzo Steripinto di Sciacca – residenza nobiliare risalente alla fine del XV secolo – fu citato in un articolo pubblicato sul Corriere della Sera, a firma di Cesare Brandi, uno dei più importanti studiosi del restauro, fondatore dell’Istituto Centrale del Restauro (1939), storico, critico e docente universitario (in quegli anni…
(Continua)