Categorie
Storia e Critica

La New Age del’architettura organica

Frank Lloyd Wright è scomparso nel 1959, dopo quasi un secolo di vita; oggi, a quaranta anni di distanza durante i quali molto si è discusso sulla sua eredità ma non sempre con il giusto orientamento, la cultura “New age” può offrire l’occasione per riproporre con dirompenza le tematiche progettuali dell’architetto americano.Parlare del genio wrightiano…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

La poetica dell’incidente stradale

Che gli incidenti stradali avessero una loro poetica è cosa sfuggita quasi a tutti, ma non al Prof. Paolo Portoghesi.Verrebbe voglia di provare a schiantarsi a 200 km/h per vivere le sensazioni poetiche che ne potrebbero scaturire. Ma non credo sia una buona idea…Eppure, nel Suo libro “ I grandi architetti del novecento” *, Portoghesi…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Teoria

Ho letto recentemente sul NG it.arti.architettura (29 Feb 2000) a firma di certo Demetrio: << In due parole: cos’è il decostruttivismo?>>.Segue il riferimento ad un testo di Claudio Roseti, “La Decostruzione e il Decostruttivismo, Pensiero e forma dell’architettura”, in cui si afferma (virgolettato e quindi riferibile fedelmente al testo): – ”L’architettura è legata alla filosofia,…
(Continua)