Categorie
Storia e Critica

Storia e Critica

Cari Sandro e Paolo,come avrete capito, io sono un neo-kantiano.Non credo che sia potere dell’uomo scoprire come le cose siano o, peggio, siano state. Né tanto meno capire se queste abbiano una finalità. Non credo alla Storia. Quella con la S maiuscola che permette di dare risposte a domande quali: Dove andiamo? Chi siamo? Che…
(Continua)

Categorie
Controrivista

Kursaal di parole

E’ notizia di pochi giorni fa l’assegnazione del premio dell’Unione Europea per l’architettura a Rafael Moneo, scegliendo a tale scopo l’edificio Kursaal, a San Sebastian (Spagna).Ne avevo letto – nel numero di Domus del marzo 2000- la recensione di Luis Fernandez Galiano.Rileggo l’articolo e m’incuriosisce questo passaggio : “in contrasto con il Guggenheim di Bilbao…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Il gioco delle tre carte

Architettura, critica, storia. Tre carte di seme diverso, spesso utilizzate senza mischiarle.Saltiamo i preamboli, senza dunque riproporre gli avvenimenti della loro storia.Veniamo all’oggi, quello dell’era informatica, dell’architettura digitale.Fondamentale è chiedersi se il fenomeno “architettura digitale” interagisce con la critica o se – nel futuro prossimo- lo registreremo solo come fatto storico.In quest’ultimo caso, esso non…
(Continua)

Categorie
Università

Che sta succedendo? Ma che Storia è questa?

Programmi didattici nei corsi di Storia dell’Architettura Contemporanea. Argomento forte, importante, decisivo per verificare quanto gli studenti siano coinvolti nei nuovi avvenimenti.Come i docenti della materia in questione stanno aggiornando i loro programmi?Che tipo di analisi pongono alle nuove problematiche dell’architettura dell’era digitale?Che tipo di risposte propongono?Quanto peso danno alla critica in rapporto alla storia contemporanea?Si…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Ogni acqua leva la sete.

In risposta a Luigi Prestinenza PuglisiCaro Luigi, so per certo che le nomination fatte per il Premio Borromini non sono state dettate da questioni di gusto e che gli stessi progettisti prescelti non abbiano intenzioni modaiole.In caso contrario, ci sarebbe da piangere. Indubbio che dalla selezione emerga una certa costante d’indirizzo alla semplificazione formale, ma…
(Continua)

Categorie
Diritto di Replica

Liscia, gassata, ferrarelle

Caro Paolo: mi hai convinto. La parola minimalismo è ambigua. Peggio. Può essere la formula dietro cui si nascondono coloro che sperano nel ritorno all¹ordine. I quali più o meno ragionano così: la ricreazione decostruttivista è finita, ritorniamo alla tradizione, ai padri fondatori: semplifichiamo, riduciamo e soprattutto smussiamo gli angoli troppo taglienti. E’la stessa operazione…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Segnalazione

Abbiamo iniziato a corrispondere con la redazione di www.ZonAnomala.org , seguendo la linea di interscambio che è uno degli obiettivi di Antithesi.Avremmo voluto scrivere in merito agli amici di ZonAnomale, ma crediamo sia più esplicativo pubblicare le loro stesse parole, con cui ci parlano del lavoro che cercano di portare avanti. Ciò che conta è constatare quanto…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Previsioni del tempo: architettura tendente al minimalismo

Clima mite in Italia. Le nuvole si stanno diradando e la giovane architettura inizia a intravedere la luce del sole.Luigi Prestinenza Puglisi ci relaziona – dalle pagine di Arch’it – su quanto emerso dalla selezione del Premio Borromini nella categoria “giovani”. Rimandano queste esperienze ad altre iniziative di testate ed incontri/seminari, l’autore di “Silenziose avanguardie” – vedi www.architettura.it –…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Miseria e nobiltà

Diecimila miliardi per attraversare lo stretto di Messina. Un bel ponte che in cinque minuti massimo ci consentirà di arrivare più velocemente in Sicilia. Cinquemila a carico dello Stato e altrettanti a carico dei privati.Sarà un’opera di altissima tecnologia ingegneristica e vanto della nostra Italia nel mondo.Arriveranno turisti a valanga e, nello stesso tempo, gli…
(Continua)

Categorie
Opinioni

Dancing House o Ginger & Fred

Dall’intricato intreccio di strade del centro storico di una delle citt medioevali pi affascinanti d’Europa, si procede per il lungofiume della Moldava arrivando cos a Rostov Namest. Li la poesia vince sul mero funzionalismo, reinventando nuovi spazi urbani ed architettonici con scorci ed immagini che rapiscono l’osservatore. Le linee fuori piombo della Dancing House o…
(Continua)