Categorie
Università

Terragni Futuro

TERRAGNI FUTUROPresentazione Finale Pubblica a La Casa dell’Architettura di Roma Il corso di Progettazione Architettonica Assistita prima Facoltà di Architettura de La Sapienza tiene i due giorni di presentazione finale presso La Casa dell’Architettura dell’Ordine degli Architetti di Roma. La ragione di questa scelta è duplice. Innanzitutto si intendono rendere noti ad un più alto…
(Continua)

Categorie
La Vie en Rosa

Don Camillo e l’architettura moderna

Karl Krauss diceva che il giornalismo è non avere un pensiero ma saperlo esprimere. Se ce ne fosse stato bisogno quest’aforisma sarebbe stato provato al di là di ogni ragionevole dubbio da un bel paginone pubblicato da Il Foglio” del Sabato 01.11.2003“. Un tale (don?) Camillo Langone vi scrive con sicurezza sovrana di architettura religiosa moderna…
(Continua)

Categorie
Opinioni

Bytes e frames d’architettura

Pubblichiamo le impressioni di uno studente in visita ad Intimacy Il video in Architettura di Firenze. Ci sembra importante, al di l della profondit degli argomenti e dei commenti, che il messaggio che viene offerto alla considerazione dei futuri architetti promuova la crescita personale pi della soggezione strumentale della tecnica e tecnologia. Gioved 2/10/2003 ore…
(Continua)

Categorie
La Vie en Rosa

Coppe e medaglie: a Cesare quel che è di Cesare

Hanno dato una medaglia al professor Nicolin.Una medaglia al valor critico.D’oro.La cosa sta bene a tutti. Quando piove sul bagnato nessuno ci fa caso. I problemi nascono quando piove dove non ha mai piovuto. Allora si va alla ricerca del mago della pioggia che non s’è fatti i cazzi suoi.Così fioccano le lamentele per una…
(Continua)

Categorie
Linguaggio Architettura

Sul linguaggio & linguaggi e… 1968 e poi oltre

Questo termine mi irrita… soprattutto ritagliato sull’architettura…A Firenze ancora studente c’erano già due scuole di pensiero sul “LINGUAGGIO”… una quella di Umberto Eco e l’opposta di Giovanni Klaus Koenig… poi a seguito nacquero le “tangenziali” di Gamberini,e di Marcolli… intorno sempre a quegli anni, ed ero sempre studente, fioriva la prossemica da una parte e…
(Continua)

Categorie
Diritto di Replica

Master digitale IN/ARCH: la replica di Luigi Prestinenza Puglisi

Cari Sandro e Paolo,leggo con interesse le polemiche in rete alcune delle quali mi coinvolgono.In particolare una lettera firmata da Enrico Botta e da voi pubblicata(vedi “commento 272” n.d.r.).Credo fermamente che ognuno sia libero di pensare e sostenere, motivandolo, quello che vuole. E che questo sia un arricchimento per tutti. Quindi: grazie. Sostenere, però, che…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Dell’Imprinting nell’architettura siciliana

Ma nei sentieri non si torna indietroAltre ali fuggiranno dalle paglie della covaPerché lungo il perire dei tempiL’alba è nuova, è nuova. Sono versi del poeta sindacalista Rocco Scotellaro e sono incisi in una architettura a lui dedicata: un telaio spezzato, disegnato da un gruppo di progettisti milanesi, che incornicia la pianura dall’alto della rocca…
(Continua)

Categorie
Università

La banda degli onesti

In un articolo sulla prima pagina del Corriere della Sera di gennaio, a proposito dei Professori universitari, Pietro Ichino, scriveva: “La realtà è che nell’Università italiana efficienza e produttività sono gradite, ma non obbligatorie […] Così come è strutturata oggi, la cattedra universitaria costituisce una sorta di carica onorifica”.Conclude l’articolo una considerazione difficilmente non condivisibile:…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Firenze – Zevi Maestro di domani

Il titolo di questa commemorazione è Zevi, un maestro per il domani. Personalmente ho paura di questo titolo. Perché ho paura della parola maestro.Soprattutto se così si intende colui che inizia una scuola.Zevi le odiava e fece di tutto per non averne una sua.Certo, in un certo senso Zevi fu un maestro. Direi suo malgrado.Credo…
(Continua)

Categorie
Storia e Critica

Hans Ibelings

Il libro di Ibelings è uscito in Inglese nel 1998. Tre anni fa. Quasi in un’altra epoca, se consideriamo la velocità prodigiosa con la quale gli avvenimenti si susseguono.Per carità non voglio dire che il libro sia datato. Supermodernism merita la ottima traduzione di Michele Costanzo ed è un libro che deve essere letto anche…
(Continua)