
P R I M A P A G I N A

- Nuovo Stadio? Meglio altrovedi Mario Di SalvoMario Di Salvo, la cui opera è stata pubblicata in una recente monografia di Attilio Terragni, è molto noto per studi sul razionalismo italiano, tra cui ricordiamo Lo spazio armonico. Interviene oggi sulla proposta del nuovo stadio a Como. La zona prospiciente il primo bacino del lago Como è stata spesso definita un ‘museo all’aperto’ di architettura contemporanea, una concentrazione di opere eclettiche,…
(Continua) - Nella città di Terragnidi Antonino SaggioMentre lo splendido Asilo Sant’Elia rimane ancora chiuso al pubblico (ma può essere mai ?) la città di Como dà il via al rifacimento completo dell’anziano e eroico stadio Sinigaglia di Greppi. L’area è strategica. AntiTheSi ospita una riflessione del suo direttore e si apre allo scambio dei punti vista. Circa vent’anni fa un gruppo…
(Continua) - Alighiero & Boetti: Twin Phenomena ovvero “Raddoppiare Dimezzando”di Alessandra GabrieleA trent’anni dalla scomparsa dell’artista italiano. l’Accademia di San Luca offre un’occasione per riflettere sulla centralità della dualità nell’opera di Alighiero Boetti con la mostra Alighiero e Boetti: Raddoppiare Dimezzando, un concetto che trova eco in ambiti diversi, cui vale la pena ricordare almeno le riflessioni e le architetture di Aldo van Eyck. Van Eyck…
(Continua) - Luigi Ghirri O della perdita del cielodi Alessandra GabrieleGhirri è un creatore di fotografie amato da molti dagli architetti. I suoi silenzi, le sue luci notturne , i colori desaturati, i paesaggi dispersi sembrano suggerire un mondo di possibilità. Una mostra a Reggio Emilia sino al 2 marzo 2025 ne riprone in primo piano la poetica Non si vedono più le stelle. Su…
(Continua) - La Musica strumento in architetturadi Michele Di MaggioUn viaggio alla scoperta delle relazioni tra Musica e Architettura, da Pitagora a Björk, dal teatro di Epidauro al Silk Pavillion di Neri Oxman. Gli albori: Pitagora e l’Armonia delle Sfere La vita quotidiana delle popolazioni del mondo antico è caratterizzata da una forte presenza del pensiero magico e religioso. “Gli eventi della vita quotidiana…
(Continua) - Carla Accardi: negativo positivodi Paolo AllegrezzaA Palazzo delle Esposizioni di Roma è aperta sino al 9 giugno una mostra per il centenario di Carla Accardi, un’artista che ha sviluppato ricerca tra grafica e spazio con implicazioni vitali anche per il pensiero dell’architettura Carla Accardi o del segno in movimento. Potrebbe essere questo il sottotitolo della mostra antologica che Roma dedica…
(Continua) - Antoine Predock architetto sempre in motodi Valerio PernaaniTHeSi ha ammirazione per il grande architetto americano Antoine Predock, nato a Lebanon in Missouri il 24 giugno del 1936 e scomparso a Albuquerque il 2 Marzo 2024. Uomo del sud, aveva scelto di vivere e lavorare in New Mexico, una terra in cui il cielo è enorme tanto fisicamente che simbolicamente. E le sue…
(Continua) - Conta ancora la Poesia?di Paolo AllegrezzaTra gli anni Sessanta e Settanta dello scorso secolo, arti visive, letteratura, poesia e la nostra architettura creavano un insieme intercomunicante, che insieme complottova per una nuova direzione della società. Peter Eisenman creava opere concettuali e nel nostro paese Franco Purini si ispirava a poeti come Nanni Balestrini. In questi giorni alla Galleria comunale di…
(Continua) - Radicalmente Dalisidi Francesca CasalinoArte da vivere e da tramandare nella mostra al MAXII dedicata a Riccardo Dalisi Architetto, designer, scultore, professore Riccardo Dalisi (1931-2022) è stato il pioniere dell’arte povera e radicale e un maestro della scuola napoletana. Poliedrico, utopista, sognatore, rivoluzionario, ha diffuso la propria arte per le strade dei quartieri più fragili della città e, insieme ai suoi studenti, ha costruito opere che si sollevavano leggerissime nel cielo, come i panni appesi nei vincoli partenopei,…
(Continua)

Lezioni di Architettura
di Sandro Lazier
Leggi i 25 brevi testi in cui Sandro ha espresso i suoi principi fondamentali.
Rappresentano uno strumento intelletuale utile con cui confrontarsi.
Buona lettura.
condividi antiTHeSi sui tuoi social: